CORSO IN EUROPROGETTAZIONE
Un percorso per avvicinarsi al mondo della progettazione europea, imparando a conoscere le opportunità di finanziamento offerte dall’UE e gli strumenti necessari per coglierle.
OBIETTIVI FORMATIVI: il corso si propone di offrire conoscenze e strumenti necessari per approcciarsi ai finanziamenti europei. L’obiettivo primario del percorso è quello di offrire una panoramica esaustiva delle opportunità che l’Unione Europea rivolge al mondo delle imprese, offrendo di ciascuna riferimenti e tratti essenziali. In secondo luogo saranno presentati gli strumenti necessari per elaborare e gestire proposte progettuali, sia dal punto di vista contenutistico, sia dal punto di vista economico-finanziario. Al termine del percorso i partecipanti saranno quindi in grado di individuare gli strumenti più adeguati alle proprie necessità, ai propri obiettivi ed alla propria attività, sapendosi orientare rispetto a tempi, modalità e supporti necessari per ottenere i benefici individuati.
CONTENUTI: le strutture dell’Unione Europea, la programmazione comunitaria, la strategia Europea 2030 e il Quadro 2021/2027, il quadro dei programmi di finanziamento, fonti di informazione, introduzione alla progettazione europea, Project Cycle Management, mappatura del contesto e dei bisogni, lo sviluppo preliminare del progetto, introduzione al Logical Framework, ideazione del progetto, introduzione ai formulari di candidatura, la costruzione di un partenariato, sostenibilità e gestione del rischio e del progetto, la stesura e la gestione del budget di progetto, criteri di valutazione e autovalutazione, le strategie di disseminazione e l’utilizzo dei risultati di progetto. I programma europei approfondimenti: Horizon Europe, LIFE, Erasmus +. Le esperienze di successo e buone prassi nel finanziamento delle imprese. Approfondimento Fondi per le imprese. Gli appalti europei: procedura di partecipazione e iter di valutazione, gli appalti Europei e le opportunità per le imprese italiane.
DESTINATARI:
- Imprese iscritte alla Camera di Commercio di competenza, incluse le società cooperative;
- Imprese familiari, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile;
- Enti del Terzo Settore, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117), che svolgono attività economica;
- Associazioni riconosciute e fondazioni che svolgono attività economica, aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- Liberi professionisti.
- Lavoratori autonomi.
- Titolari di ditte individuali.
DURATA E ARTICOLAZIONE: 40 ore, articolate in 20 incontri da 2 ore in fascia pomeridiana
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Formazione a distanza (FAD) sincrona
AVVIO PREVISTO: Novembre 2023
DOCENTI:
ANGELO PATTI
È presidente di una società di consulenza in europrogettazione, direttore del CSV di Brescia e Segretario generale di Atelier Europeo. Con la sua formazione giuridica e commerciale, gestisce con padronanza direzione e questioni organizzative dei diversi enti e conosce bene le opportunità che l’Europa può offrire.
LIVIA BELLISARI
Consulente in una società per la DG Environment della Commissione Europea e coordinatrice dell’area Ambiente presso Atelier Europeo. Esperta di progettazione europea, in particolare del programma LIFE, si è specializzata come project manager.
ANTONIO BONETTI
RENATA DOLEGA
Progetta, gestisce e monitora progetti europei che riguardano i programmi Erasmus+ e Europe for Citizens. Dal 2002 coordina progetti di mobilità dell’UE, è operatrice Eurodesk e Informagiovani, fa tutoring e mentoring per i partecipanti ai progetti di cui si occupa.
GIULIA LAZZARETTI
Esperta di gare d’appalto delle istituzioni europee ed europrogettista. Dal 2010 esercita come interprete ed europrogettista per enti pubblici e privati. Si è specializzata in comunicazione nell’impresa e nelle organizzazioni internazionali e come traduttrice e interprete.
STEFANO LEVANTESI
Si occupa di cooperazione dal 2002. Ha lavorato a progetti di emergenza e sviluppo in Asia e America Latina. Dal 2016 fornisce consulenze ad Organizzazioni della Società Civile (OSC) latinoamericane negli ambiti della progettazione, della gestione, della valutazione e della creazione di reti e partenariati.
COSTO: € 2.000,00 con possibilità di rimborso anche totale grazie all’avviso Formazione Continua di Regione Lombardia.
PER INFO E ISCRIZIONI
Cornucopia Società Cooperativa Sociale E.T.S.
Via Giuseppe Mazzini 82, 25043 Breno (BS)
segreteria@coopcornucopia.it – 0364 791422