Obiettivi e contenuti di massima
L’azione intende attivare tutte e quattro le abilità linguistiche (parlare, ascoltare, scrivere, leggere) l’acquisizione delle competenze previste dal livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue. L’azione formativa prevede in dettaglio:
• GRAMMATICA livello base e intermedio
• ASCOLTO (selezione di brani, articoli, saggi e altro materiale ritenuto idoneo dall’insegnante in accordo con gli interessi degli utenti, da ascoltare e comprendere)
• LETTURA (selezione di brani, articoli, saggi e altro materiale in lingua tedesca atti a migliorare la pronuncia degli utenti, comprendere l’etimologia delle parole, conoscere gli aspetti più peculiari della tradizione culturale)
• CONVERSAZIONE (sin dai primi incontri l’utente sarà invitato a dialogare in tedesco parallelamente con i moduli grammaticali svolti ed i vocaboli di volta in volta conosciuti oltre che alle competenze specifiche raggiunte. Le ore di conversazione attraverso le moderne metodologie didattiche applicate, consentirà di migliorare la pronuncia, trarre regole grammaticali e mettere in pratica quelle di volta in volta apprese.
• FONETICA E PRONUNCIA: attraverso l’ascolto, la lettura e la visione di film in lingua originale con sottotitoli e nozioni teoriche, si intende fornire all’utente le basi per una corretta pronuncia.
Ore
Il corso ha la durata di 60 ore con frequenza in orario serale o diurno a seconda della sessione scelta. È obbligatoria la frequenza per almeno il 75% del monte ore per l’accesso al test finale.
Destinatari
Maggiorenni che abbiano compiuto i 18 anni di età alla data di iscrizione del corso.