Obiettivi e contenuti di massima
L’Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio assistenziale che, conseguito l’attestato di competenze al termine di specifica formazione, svolge attività indirizzate a mantenere e/o recuperare il benessere psicofisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione.
L’ASA fornisce prestazioni attraverso attività integrate relative a: assistenza diretta alla persona, aiuto nella vita di relazione, igiene e cura dell’ambiente, igiene e pulizia personale, prestazioni igienico sanitarie di semplice attuazione, non infermieristiche e non specialistiche.
Le competenze operative, tecniche e specialistiche che emergono dal corso permettono l’inserimento in realtà socio sanitarie di vario tipo: strutture protette per portatori di handicap o anziani, Rsa, servizi di assistenza domiciliare, centri di pronto intervento per persone in difficoltà ed a rischio di emarginazione.
Ore
800 ore, di cui 450 di formazione teorico-pratica in aula e 350 di tirocinio aziendale.
È obbligatoria la frequenza per almeno il 90% del monte ore.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso didattico è previsto un esame teorico-pratico dinanzi un’apposita commissione nominata da Regione Lombardia, al superamento del quale viene rilasciato un attestato di CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE con valore di qualifica riconosciuto in campo nazionale.